![]() |
23 GENNAIO 2024 |
![]() |
![]() |
![]() |
"Da casa comune ad antenne generative", Riparte il percorso formativo di Anteas ed Fnp CISL Lombardia. |
||
|
||
|
||
Lavorare Insieme per rafforzare la conoscenza reciproca, per raccontarsi e conoscersi, unendo così le esperienze e le
competenze maturate dai volontari di Anteas e FNP CISL per dare solidità e risposte concrete sviluppando un’ “agire
comune” ed essere ancora più presenti nel territorio.
|
||
|
||
“Conoscere la propria organizzazione di appartenenza vuol dire portare nell'azione del quotidiano la mission dell'associazione e gli scopi e le modalità con cui essa risponde ai bisogni sociali. – Afferma la Dott.ssa Simona Piazza, Consulente alla progettazione in ANTEAS Lombardia, parlando degli obbiettivi formativi di questi incontri - In particolare nell’incontro odierno abbiamo trattato i fondamenti dell'associazione. Ovvero la storia, l'origine di ANTEAS e di FNP CISL LOMBARDIA e anche il ruolo che hanno avuto nel percorso storico e nel nuovo assetto sociale del nostro paese. Un'analisi e una riflessione su quelli che sono il valore del volontariato, il ruolo e l’identità del volontario oggi in Italia e all'interno delle nostre due associazioni ANTEAS e FNP.”
|
||
Senza dubbio un percorso formativo virtuoso, ricco di potenzialità e che proseguirà fino a giugno 2024 sviluppandosi al fine di ampliare le competenze dei partecipanti. |
||
|
||
“Una delle potenzialità di questa formazione è senza dubbio il lavoro di sinergia svolto insieme a una formatrice di FNP, la Dott.ssa Adriana Coppola, che ritengo strategico perché mette insieme competenze e conoscenze specifiche rispetto al mondo sindacale, da parte sua, e del terzo settore, da parte mia, che lavorano per un “agire in comune” il cui sviluppo è uno degli obbiettivi formativi. – spiega la Dott.ssa Piazza - Approfondiremo il tema delle conoscenze professionali perché nel volontariato è sempre più richiesta una specificità, una professionalità del volontario per cui nei prossimi incontri andremo ad acquisire competenze specifiche sulla contrattazione sociale, sulla co-progettazione e sulla co-programmazione per poi chiudere con gli incontri finali che saranno proprio dedicati all’agire comune, cioè un'azione concreta messa in atto dai volontari di FNP insieme ai volontari di ANTEAS.”
|
||
|
||
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |