Questo sito utilizza cookies per migliorare le prestazioni dello stesso. Siete liberi di prestare il vostro consenso all’uso dei cookies, ma, in caso di diniego, alcune funzioni del sito potrebbero non essere attive o avere le medesime prestazioni. Per maggiori informazioni sui cookies prendete visione della nostra privacy policy. Per prestare il consenso all’uso dei cookies su questo sito cliccare il bottone Accetto. Per saperne di piu'

Approvo

#INSIEME POSSIAMO

#DONAZIONI

#SOSTIENICI

Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà

MENU

SEGUICI SU

Cerca

NOI DI ANTEAS

NOI DI ANTEAS

Una storia di solidarietà e volontariato

C'ERA UNA VOLTA...e così inizia questo racconto che parla di una storia iniziata il 10 aprile 1996 data in cui, a livello nazionale, viene costituita Antea, Associazione Nazionale Terza Età Attiva (legge organizzazioni di volontariato n° 266 dell’11 agosto 1991), per iniziativa della Federazione Nazionale Pensionati Cisl.

Nel 2003 Antea si trasforma in Anteas con l’aggiunta quindi della “S” di Solidarietà e, successivamente, il 24 novembre 2005 viene costituita Anteas Servizi ai sensi della Legge 383/2000. Le due Anteas nascono come associazioni “non riconosciute” nell’ambito delle organizzazioni della società civile italiana.

La Fnp Cisl, ambito nel quale nasce Anteas, con la propria azione perpetuata in oltre sessant’anni di attività, ha potuto migliorare le condizioni di vita di molte persone anziane e contribuire alla soddisfazione dei loro bisogni materiali, intellettuali e sociali. Tutto ciò è stato ottenuto grazie alla contrattazione territoriale e all’azione sindacale che ha permesso di acquisire un welfare in grado di rispondere ai bisogni soprattutto delle classi più deboli e delle persone in difficoltà.

Anteas, diventata nel 2012 Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà, proprio su questo terreno ha sviluppato la sua proposta operando nel mondo del volontariato, perseguendo la solidarietà, attraverso i suoi servizi alla persona, creando comunità solidali e realizzando nel territorio relazioni, aggregazioni e reti per accrescere il capitale sociale, promuovendo iniziative dedicate alle persone in condizioni di disagio e a rischio di esclusione. Anteas si pone inoltre l’obiettivo, attraverso l’impegno dei volontari sul territorio, di promuovere azioni e creare opportunità che permettano di trasformare il territorio in cui viviamo per migliorarlo rispetto alla visione che abbiamo della vita, in coerenza con la nostra missione.

La Missione

Le finalità istituzionali, la ragion d’essere dell’organizzazione, nelle sue due declinazioni di organizzazione di volontariato (ODV) e di associazione
di promozione sociale (APS), sono ben sintetizzate nei rispettivi statuti:

1. L’associazione, ispirandosi alla Carta dei Valori del Volontariato, attraverso le prestazioni volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti, persegue in via esclusiva, il fine della solidarietà civile, culturale e sociale. Ha come oggetto la promozione delle forme aggregative tramite attività di volontario che vedano al centro la persona, in particolare quella anziana, comunque in stato di bisogno materiale o morale o in situazione di svantaggio e di marginalità sociale, per renderla protagonista, valorizzandone la soggettività ed il ruolo nella società.
2. L’associazione, anche con riferimento all’art. 10 del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n° 460, si propone di operare di massima nei seguenti set tori: assistenza sociale e sociosanitaria, formazione, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, promozione della cultura e dell’arte.

Anteas Volontariato art. 2 - finalità

1. L’associazione opera per la realizzazione di attività di utilità sociale ed organizza le proprie attività per consentire il perseguimento di scopi sociali, culturali, educativi, ricreativi, nel rispetto della pari opportunità tra uomini e donne.
2. Per consentire il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della normativa di settore, l’associazione organizza la vita interna su base democratica con elettività delle cariche sociali, prevede l’uguaglianza di diritti e doveri tra tutti i soci e promuove il rispetto della libertà e della dignità degli associati.

Anteas Servizi art. 2 - scopi

RETE ANTEAS LOMBARDIA