Questo sito utilizza cookies per migliorare le prestazioni dello stesso. Siete liberi di prestare il vostro consenso all’uso dei cookies, ma, in caso di diniego, alcune funzioni del sito potrebbero non essere attive o avere le medesime prestazioni. Per maggiori informazioni sui cookies prendete visione della nostra privacy policy. Per prestare il consenso all’uso dei cookies su questo sito cliccare il bottone Accetto. Per saperne di piu'

Approvo

#INSIEME POSSIAMO

#DONAZIONI

#SOSTIENICI

Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà

MENU

SEGUICI SU

Cerca

LE RAGIONI DI UNA RENDICONTAZIONE

LE RAGIONI
DI UNA RENDICONTAZIONE

Questa pubblicazione parla di Anteas e del suo mondo

Dopo tanti anni, oramai venti, nei quali si è operato soprattutto nel territorio con l’intento di “fare” il più possibile, di essere presenti per aiutare le persone, in particolare gli anziani che hanno bisogno, oggi cresce la necessità di avere più rapporti tra le varie Anteas territoriali, di scambiarsi esperienze, informazioni e idealità in modo da comporre un ritratto dell’Associazione, mettersi davanti ad uno specchio e vedere come siamo fatti.

Questa pubblicazione parla di Anteas e del suo mondo

Dopo tanti anni, oramai venti, nei quali si è operato soprattutto nel territorio con l’intento di “fare” il più possibile, di essere presenti per aiutare le persone, in particolare gli anziani che hanno bisogno, oggi cresce la necessità di avere più rapporti tra le varie Anteas territoriali, di scambiarsi esperienze, informazioni e idealità in modo da comporre un ritratto dell’Associazione, mettersi davanti ad uno specchio e vedere come siamo fatti.

Quando è nata Anteas non era fin da subito un’associazione composta da tante strutture territoriali diverse che insieme formavano l’Anteas Lombardia di oggi.

Ci siamo impegnati per trovare un legame tra autonomia e senso di appartenenza da cui far emergere l’identità complessiva dell’organizzazione. Abbiamo lavorato con pazienza, attraverso incontri, giornate di formazione, messa in comune di dati e di conoscenze, arrivando così ad essere, non solo una somma di associazioni ma, soprattutto, un insieme di persone in relazione tra loro. Da qui è nato il progetto comune per giungere ad una migliore conoscenza dei dati, per ricercare una certa omogeneità, che è anche la base dalla quale partire per i futuri miglioramenti.

Abbiamo quindi intrapreso questo cammino di rendicontazione sociale per favorire processi di mutua conoscenza e di cooperazione tra i vari territori, in modo che vi siano più relazioni all’interno della rete Anteas;
allo stesso modo sentiamo la responsabilità di comunicare agli altri interlocutori esterni, mettendo in circolo dati e informazioni elaborate autonomamente all’interno e capaci di raccontare ciò che facciamo, come lo facciamo e il valore aggiunto che siamo in grado di apportare nel territorio e alle comunità nelle quali operiamo. Anteas Lombardia, come ogni associazione, sente l’esigenza di rendere conto del proprio operato anche in termini di risultati e utilizzo delle risorse, cosa che nel nostro mondo non profit assume una dimensione “sociale”.

ACQUISTA COSÌ IMPORTANZA LA CAPACITÀ DI INFORMARE E COMUNICARE A TUTTI QUELLI CHE INTERAGISCONO CON ANTEAS SULLE MODALITÀ DI PERSEGUIMENTO DELLE PROPRIE FINALITÀ E DEI PROPRI OBIETTIVI

L’utilizzo di queste informazioni, ora disponibili, deve favorire e rafforzare il dialogo per valutare le politiche sociali rivolte ad un territorio e quanto si avvalgono delle reti sociali presenti perché, anche grazie a questi dati, potranno finalizzare in modo più appropriato le loro iniziative, i loro progetti e programmi di sviluppo, coinvolgendo di più il terzo settore.

Questa rendicontazione si è via via rivelata uno strumento semplice e chiaro e i primi destinatari e fruitori sono le stesse Anteas e i propri volontari, perché essendo loro i veri protagonisti possono essere bene valorizzati attraverso la rappresentazione dei vari servizi resi e, a loro volta, debitamente informati e connessi tra loro.

Coloro che si apprestano alla lettura di questo lavoro potranno trarre una maggiore consapevolezza delle dimensioni di Anteas in Lombardia, sia delle sue articolazioni e organizzazioni, sia delle sue specificità, dei suoi punti di forza e di debolezza, in modo da contribuire a far sì che le buone idee e i progetti ad esse collegate, continuino a vivere nel tempo.

È questo, infine, il momento dei ringraziamenti, iniziando dalla Presidenza regionale e da tutti i presidenti provinciali e territoriali che hanno, con pazienza, risposto a tutte le numerose sollecitazioni che sono loro giunte. Un grazie particolare al “gruppo di lavoro” che ha elaborato questa rendicontazione e a tutti quelli che, a vario titolo, hanno dato il loro contributo alla lavorazione dei dati di bilancio. Il ringraziamento più grande però va ai nostri volontari: sono tanti per elencarli tutti, ma senza il loro impegno, la loro passione e la loro dedizione, prodigata in questi 20 anni, Anteas non esisterebbe. Marino Pattini (Presidente Anteas Lombardia)

Marino Pattini (Presidente Anteas Lombardia)

RETE ANTEAS LOMBARDIA